08 ottobre 2025

FANTASUONI di Lelio Camilleri (Arcana)

La cinematografia fantascientifica è un genere in cui, a causa delle sue caratteristiche, il suono acquisisce un’importanza fondamentale. Le tematiche narrative legate alla tecnologia, alla creazione di luoghi immaginari, alla presenza di oggetti, macchine e apparecchiature fantastiche fanno diventare il suono un elemento rilevante per la comprensione e la spettacolarizzazione di questo genere. Nel genere fantascientifico il suono diventa un elemento centrale le cui funzionalità possono articolarsi sia nella dimensione più specificamente musicale (musica costruita sul suono) sia in quella relativa al design sonoro. Riguardo quest’ultima dimensione, Fantasuoni analizza le funzionalità e le strategie relative alle differenti categorie sonore: i suoni ambientali, quelli degli oggetti e delle macchine, i suoni fisiologici. Nel libro vengono presi in esame i principali film di fantascienza, dagli anni Trenta in poi, in cui il suono gioca un ruolo fondamentale

Ho citato volutamente la presentazione ufficiale del libro per darvi un'idea dello stile dell'autore: cattedratico, circonvoluto, autoreferenziale.

Mi direte "sei scemo a scrivere una recensione negativa di un libro della casa editrice che ti ha pubblicato"? Può essere. 

Ma quello che conta è il contenuto, apparentemente ad uso universitario, comunque arido di curiosità e di afflato divulgativo. Che poi è un difetto tutto italiano. Come se scrivere col sorriso (o con l'apprensione) sia un delitto.

Mi viene da dire "peccato", ma soprattutto di suggerire all'autore di cambiare impostazione: l'idea è bellissima, il risultato meno.

Nessun commento: