Visualizzazione post con etichetta Luca Alemanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Alemanno. Mostra tutti i post

31 dicembre 2015

a #UJW23 Fabrizio Bosso è apparso a Duke

Da che lo seguo, non ho mai visto Bosso sbagliarne una che fosse una. Ma, soprattutto, si è sempre messo a disposizione della musica, rispettando gli autori sacri ma anche interpretandoli in maniera originale.
Splendido questo omaggio a Duke, con momenti di rara eccellenza inseguiti da altri di romantica commozione.
Di tutto il repertorio più sofisticato di Ellington proposto, forse il momento perfetto si è raggiunto con l'esecuzione di una In A Sentimental Mood tra le più sontuose che abbia mai ascoltato da 40 anni a questa parte.
Elegante il pianismo di Julian Oliver Mazzariello, giusto il contrabbasso di Luca Alemanno, strepitoso il drumming di Nicola Angelucci.
A tono i fiati di supporto, egregiamente arrangiati e diretti da Paolo Silvestri: Fernando Brusco e Claudio Corvini alla tromba, Mario Corvini al trombone, Gianni Oddi al sax alto, Marco Guidolotti al sax baritono e Michele Polga al sax tenore e soprano.
Gran finale in mezzo al pubblico con una scherzosa When the Saints Go Marching In.

28 dicembre 2014

Chiara Civello a #UJW22

Se cercate cose tipo Musica Nuda, il concerto di Chiara Civello è al di qua del confine. Se, invece, volete passare quasi due ore di revival melodico italiano con rari (e comunque ammiccanti) azzardi, comprate il biglietto.
Personalmente, sono rimasto colpito solo dal primo brano (un Paolo Conte strabiliante) e dal breve momento acustico.
E allora mi sono messo a inseguire l'ottimo batterismo di Dario Congedo e il buon bassismo di Luca Alemanno.
La Civello sa usare la voce e si diverte col pubblico. Ma io a Umbria Jazz cerco chi rischia, chi sa mettersi in discussione, chi si toglie di dosso l'ovvio e il prevedibile. Senza snobismi e preconcetti, per carità.
Però mi aspettavo più coraggio.